Jeannette Baxter

Docente di Letteratura Inglese presso l'English, Communication, Film and
Media Department dell'Anglia Ruskin University di Cambridge (UK). Studiosa di letteratura contemporanea, fantascienza moderna e teoria letteraria, si occupa in particolare del romanzo post-II Guerra Mondiale, narrativa dell'olocausto e del rapporto tra letteratura e arti visive.
Ha scritto articoli e saggi sul modernismo e il postmodernismo, e su J. G. Ballard, Angela Carter, Ian McEwan, Kazuo Ishiguro, Primo Levi. Il suo ultimo libro s'intitola J. G. Ballard's Surrealist Imagination: Spectacular Authorship (Ashgate 2009).

Antonio Caronia

Nato a Genova nel 1944 vive e lavora a Milano, dove insegna Sociologia dei processi culturali e Comunicazione multimediale all’Accademia di Belle Arti di Brera, Estetica dei nuovi media alla NABA (Nuova Accademia di Belle Arti). È inoltre Director of Studies del M-Node del Planetary Collegium di Plymouth.
Laureato in matematica, studia gli effetti sociali dell’innovazione tecnologica e i problemi della comunicazione in relazione alle trasformazioni dell’immaginario. Collabora a diversi quotidiani e riviste (tra cui l’Unità), e traduce narrativa e saggistica per vari editori.
Ha scritto Nei labirinti della fantascienza. Guida critica a cura di Un’ambigua utopia (Feltrinelli 1979), Il cyborg. Saggio sull’uomo artificiale (Theoria 1985; nuova edizione ampliata ShaKe 2008), Il corpo virtuale (Muzzio 1996), Houdini e Faust. Breve storia del cyberpunk (con D. Gallo, Baldini&Castoldi 1997), Archeologie del virtuale (Ombre corte 2001), Philip K. Dick: La macchina della paranoia (con D. Gallo, X Book 2006), L’arte nell’era della producibilità digitale (con E. Livraghi e S. Pezzano, Mimesis 2006), Universi quasi paralleli (Cut Up 2009), Un'ambigua utopia: fantascienza, ribellione e radicalità negli anni 70 (con G. Spagnul, Mimesis 2009).

Domenico Gallo

Storico delle scienze e delle tecnologie, scrittore e traduttore si è occupato frequentemente di fantascienza. E' coautore con Antonio Caronia dei saggi Houdini e Faust - Breve storia del cyberpunk e Philip K. Dick - La macchina della paranoia. E' collaboratore di PULP LIBRI, bimestrale di letteratura.

Ignazio Sanna

Funzionario dell'Università di Cagliari, laureato in Lingue e Letterature Straniere, dottorando di ricerca in Studi Filologici e Letterari. E' autore del romanzo Le onde del destino. E' collaboratore del quotidiano L'Unione Sarda e del bimestrale letterario SatisFiction.

Daniele Barbieri

Giornalista e saggista, nato a Roma vive attualmente ad Imola, ha lavorato per numerose riviste e quotidiani, tra cui i quotidiani L'Unione Sarda e Il Manifesto e il settimanale Carta. E' stato reporter di guerra nei Balcani, in America Latina, in Africa, in Palestina ed Israele. Assieme a Riccardo Mancini ha curato l'antologia di narrativa fantascientifica Di futuri ce n'è tanti

Sito web realizzato con